.
Acciughe di Santoña in Olive Alta Restaurazione 120 gr. Ana María, prodotta a Santoña, si caratterizza per avere una qualità superiore e un sapore delizioso.
In queste acciughe di Santoña in olio di Alta Restaurazione troviamo acciughe di grossa pezzatura serie limitata, accuratamente selezionate per la loro pezzatura, per la loro forma regolare, senza rotture e per la loro particolare pulizia, garantendo sempre la massima qualità.
È il formato ideale da gustare in ogni momento accompagnato da un piccolo gruppo di amici o familiari e recuperare i sapori di sempre.
Le acciughe sono ricche di omega-3, che aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi plasmatici, aumentando anche la fluidità del sangue, prevenendo trombi e coaguli. Ricco di vitamine B2, B3, B6, B9 e B12, tutte con importanti funzioni. Vitamine liposolubili come A e D, che contribuiscono alla rigenerazione dei tessuti e della pelle, favorendo la resistenza alle infezioni, e necessarie per lo sviluppo del sistema nervoso e la visione notturna. La vitamina D aiuta i livelli di calcio nel sangue e ne favorisce l'assorbimento e la fissazione. Minerali, magnesio e iodio.
I maggiori pericoli dell'acciuga sono la luce, il calore e l'ossigeno, per questo i formati in latta sono i più adatti per un perfetto stato di conservazione delle loro proprietà.
Conservas Ana María è un'azienda familiare creata nel 1997 a Santoña (Cantabria) Spagna, i cui simboli che la caratterizzano sono: Tradizione e Qualità .
Fin dalla sua nascita, la sua produzione è stata incentrata sull'ARTIGIANATO delle Acciughe del Cantabrico , con particolare attenzione alla qualità. La sua serie Anchovy Gold è la più emblematica di questa casa.
Attualmente, oltre alla produzione di alici, all'interno del suo ampio catalogo possiamo trovare altri prodotti ittici come il tonno in scatola, sia nel tronco che nella pancia, o altre conserve classiche come cozze, sardine, ecc.
Tra i primi salatori italiani a venire a Santoña, un nome non può che spiccare: Giovanni Vella Scaliota. Vella era arrivato a Santoña inviato dalla prestigiosa ditta napoletana Angelo Parodi, dedicandosi al mestiere dei salatori. Il suo merito fu di inventare i filetti di acciughe sott'olio, l'acciuga salata doveva essere pulita al momento del consumo (come si fa ancora adesso) e una volta preparata, prenderla al naturale o con un po' di burro per ammorbidirne il sapore salato come era servito in Italia.
Il signor Vella, iniziò ad essere ossessionato dall'idea di svolgere questi compiti in fabbrica e inscatolare l'acciuga per venderla direttamente al consumatore, per questo iniziò a svolgere in fabbrica l'intero processo: pulire la salatura e quindi formare due strisce o filetti, togliendo la spina centrale e inscatolare le strisce in scatolette, usando il burro fuso come guarnizione.
Il prezzo del burro era troppo caro, così fu sostituito dall'olio d'oliva, dando origine alle acciughe che tutti conosciamo.
Quando il sale e l'olio sono freddi tendono a solidificarsi, per questo bisogna togliere la lattina dal frigorifero circa 20 minuti prima in modo che raggiunga la temperatura ambiente e si sciolga, e si possa assaporare tutto il sapore e la qualità del acciughe.
Fonte Bocarte | Engraulis Encarsicholus (anchoa del cantábrico) |
Posizione della cannery | Santoña (Cantabria), Spagna |
Sviluppo | Tradizionale |
Diners | 3/4 Diners |
Filetti di | 12/14 Filetti Di Acciuga |
La dimensione dell'Acciuga | Extra Large |
Olio | Oliva |
Formato | Alta Restauro |
Peso Netto | 120 grammi |
Peso Sgocciolato | 69 grammi |