Olio extravergine di oliva
Vuoi gustare il miglior olio extra vergine di oliva? Scopri il miglior prezzo di qualità EVOO nel nostro negozio online.
L 'olio extravergine di oliva è uno dei condimenti più consigliati per i suoi benefici. Di seguito vi spieghiamo come acquistare l'EVOO di qualità:
Come scegliere il miglior olio extravergine di oliva?
Scegliere il miglior olio extravergine di oliva può sembrare un compito difficile, ma ci sono alcune cose da tenere a mente quando si acquista questo prodotto:
- Qualità: assicuratevi di acquistare un olio extravergine di oliva di alta qualità.
- Controllate che abbia un sapore e un aroma caratteristici e che non presenti difetti sensoriali.
- Origine: scegliete un olio extravergine di oliva che provenga da una regione nota per la qualità delle sue olive, come la Spagna, l'Italia o la Grecia.
- Data di raccolta: controllate la data di raccolta dell'olio extravergine di oliva.
- Gli oli più freschi sono della migliore qualità e hanno il sapore e l'aroma più intensi.
- Tipo di oliva: scegliere un olio extravergine di oliva prodotto da un'unica varietà di olive o da una miscela di varietà che si completano bene nel sapore e nell'aroma.
- Conservazione: verificare che l'olio extravergine di oliva sia stato conservato correttamente, in un luogo fresco e buio, al riparo da luce e calore eccessivi.
Quando scade l'olio extravergine di oliva?
L'olio d'oliva è un prodotto che può essere conservato a lungo senza perdere la sua qualità e il suo sapore, a patto che sia conservato correttamente. Tuttavia, con il passare del tempo, l'olio d'oliva può iniziare a deteriorarsi e perdere le sue proprietà benefiche per la salute.
È importante notare che l'olio d'oliva è sensibile alla luce e all'aria e può ossidarsi nel tempo se non viene conservato correttamente. È quindi importante conservare l'olio d'oliva in un luogo fresco e buio e in un contenitore ermetico per evitare che si ossidi.
La maggior parte degli oli d'oliva è venduta con una data di scadenza, che è la data fino alla quale è garantito che l'olio conservi le sue proprietà e il suo sapore. Tuttavia, anche dopo la data di scadenza, l'olio d'oliva può essere consumato per un certo periodo di tempo, a condizione che sia stato conservato correttamente e che non abbia subito variazioni di sapore o di odore.
In generale, è consigliabile consumare l'olio d'oliva il prima possibile dopo l'apertura per sfruttare al meglio le sue proprietà salutari. Se l'olio d'oliva è stato conservato correttamente e non ha subito variazioni di gusto o di odore, può essere ancora sicuro da consumare dopo la data di scadenza, ma potrebbe aver perso alcune delle sue proprietà salutari.
Quali sono i tipi di olio extravergine di oliva?
Ognuno con caratteristiche e usi specifici. Di seguito sono descritti i diversi tipi di olio d'oliva e le loro differenze:
- Olio extravergine di oliva: È il tipo di olio d'oliva più puro e di qualità più elevata. Si ottiene attraverso un processo meccanico di estrazione a freddo delle olive, senza l'utilizzo di prodotti chimici. L'olio extravergine di oliva ha un sapore e un aroma fruttato, con un livello di acidità inferiore allo 0,8%. È ideale per l'uso in insalate, condimenti e come condimento per piatti caldi e freddi.
- Olio di oliva vergine: questo olio è ottenuto dalle olive nello stesso modo dell'olio extravergine di oliva, ma il suo livello di acidità può essere superiore allo 0,8%. Ha un sapore e un aroma meno intensi rispetto all'olio extravergine di oliva ed è ideale per cucinare ad alte temperature, come friggere o saltare i cibi.
- Olio di oliva raffinato: questo olio è prodotto a partire dall'olio di oliva vergine attraverso un processo di raffinazione, che prevede l'uso di sostanze chimiche e di calore per rimuovere i difetti e migliorare il sapore e l'aroma. L'olio d'oliva raffinato ha un sapore delicato e viene utilizzato principalmente per cucinare ad alte temperature.
- Olio d'oliva dolce: questo olio viene prodotto miscelando l'olio d'oliva raffinato con l'olio d'oliva vergine o extra vergine. Ha un sapore delicato e viene utilizzato principalmente per cucinare ad alte temperature.
- Olio di sansa di oliva: questo olio viene prodotto estraendo l'olio dalle olive dopo aver estratto l'olio di oliva vergine o extravergine. È un olio di qualità inferiore e viene utilizzato principalmente per la produzione di oli miscelati.
Come si può notare, l'olio extravergine di oliva è il tipo di olio più puro e di alta qualità e offre i maggiori benefici per la salute. Ecco perché AnchoasDeluxe vi offre l'olio della migliore qualità. È importante leggere le etichette degli oli d'oliva e assicurarsi di acquistare un olio extravergine di oliva di alta qualità.
Preparazione dell'olio extravergine di oliva
Il processo di preparazione dell'olio extravergine di oliva è molto simile a quello dell'olio di oliva normale. Inoltre, può essere preparato manualmente o in modo completamente automatizzato. Ecco una sintesi delle fasi:
- Raccolta: la prima cosa da fare è raccogliere, manualmente o automaticamente, i frutti, evitando che tocchino terra. Il metodo tradizionale consiste nello scuotere i rami in modo che le olive cadano.
- Ricezione: quando i frutti sono pronti, il passo successivo è la selezione delle olive per ottenere la migliore qualità. Qui entrano in gioco fattori come la maturazione e lo stato di conservazione. Vengono pulite, pesate e immagazzinate.
- Molitura: l'olivo deve essere molito prima che siano trascorse 24 ore per ottenere la parte liquida, cioè il grasso. Tutto il resto deve essere separato per ottenere solo il lipide.
- Filtrazione: l'olio deve essere filtrato per separare la parte liquida da quella solida. Inoltre, è qui che si ottengono gli oli migliori.
- Classificazione: attraverso l'assaggio, gli oli vengono classificati e conservati. Se ha un'acidità inferiore all'8% e un buon sapore, è considerato extravergine.
Diversi tipi di olio extravergine di oliva che si possono acquistare
L'olio d'oliva in generale ha tre tipi di oli naturali al 100%:
- Olio extravergine di oliva, che è la qualità più alta, con meno acidità e un odore abbastanza buono
- Vergine di oliva: con un grado di acidità fino al 2%, inizia ad avere difetti nel gusto.
- Vergine di oliva lampante: è molto più acido e può avere odori sgradevoli. Non è adatta al consumo.
Come si degusta un olio extravergine di oliva?
L'assaggio dell'olio d'oliva è un metodo utilizzato per valutare la qualità e il gusto di un olio d'oliva. L'assaggio viene effettuato da assaggiatori professionisti e segue un protocollo standardizzato per garantire l'obiettività. Ecco una sintesi del processo di assaggio:
- Preparazione:
- L'olio viene posto in un bicchiere opaco per evitare che la luce influenzi la percezione del gusto.
- Olfatto: l'assaggiatore inala l'aroma dell'olio e cerca di notare qualità come il fruttato, l'erbaceo, l'amaro, il piccante, ecc.
- Vista: l'olio viene esaminato per verificarne la limpidezza e il colore, che può variare dal verde pallido al giallo oro.
- Degustazione: L'olio viene messo in bocca e masticato delicatamente per liberare i sapori e le proprietà.
- L'assaggiatore cerca qualità come il gusto, l'amarezza, l'acidità, ecc.
- Valutazione: dopo aver assaggiato l'olio, l'assaggiatore valuta se soddisfa gli standard di qualità e se ha il giusto equilibrio tra dolcezza, acidità e amarezza.
È importante notare che l'assaggio dell'olio d'oliva è un'arte e richiede molta formazione e pratica per essere eseguito correttamente. Tuttavia, è anche possibile imparare alcune nozioni di base per gustare e apprezzare al meglio l'olio d'oliva.
I tipi di olio extravergine di oliva variano a seconda della varietà di olive utilizzate e delle condizioni climatiche e geografiche della regione di produzione. Alcuni dei tipi più comuni sono:
- Olio di oliva Arbequina: questo olio è noto per il suo sapore delicato e leggermente dolce ed è ideale per l'uso in insalata e in cucina.
- Olio di oliva Cornicabra
- : quest'olio ha un sapore forte e amaro ed è ideale per le ricette di salse e condimenti.
- Olio di oliva Hojiblanca: quest'olio è leggero e delicato ed è ideale per le insalate e per la cottura ad alte temperature.
- Olio di oliva Koroneiki
- : questo olio è noto per il suo sapore intenso e fruttato ed è ideale per l'uso in ricette di pasta e carne.
- Olio di oliva Manzanilla: questo olio è delicato con un sapore di mela ed è ideale per l'uso in insalate e per la cottura a basse temperature.
Zone di coltivazione dell'olio extravergine di oliva
L'olivo, frutto necessario per questo tipo di olio, è coltivato in diversi Paesi europei. La tradizione vuole che la Grecia e l'Italia siano i maggiori produttori di questo olio. Seguono Spagna e Francia con alcuni vigneti di alta qualità e prodotti esportati.
Le zone di produzione possono essere totalmente naturali o con macchinari. Il gusto ne risente, quindi vi consigliamo di provare sempre prodotti 100% artigianali.
Vantaggi dell'acquisto di olio extravergine di oliva
La cosa migliore è che l'olio extravergine di oliva ha diversi benefici nel suo consumo:
- Allevia i dolori muscolari e articolari, grazie al suo contenuto di oleocantale, ricopre il ruolo di antinfiammatorio.
- Grazie al suo alto contenuto di acido oleico, ci sono numerosi studi che sostengono che le persone che consumano questo componente, hanno una minore incidenza di cancro.
- È ricco di antiossidanti che aiutano a rafforzare il sistema immunitario.
- Abbassa la pressione sanguigna.
- Elimina il colesterolo cattivo, grazie ai grassi monoinsaturi.
- Riduce anche l'effetto crespo dei capelli. Dimenticate i balsami chimici, con un po' di quest'olio potrete combattere l'effetto crespo dei vostri capelli. È anche un ottimo alleato contro l'invecchiamento della pelle e la protegge dai raggi nocivi.
Se volete acquistare l'olio extravergine di oliva, date un'occhiata al nostro ampio catalogo online.
Perché acquistare olio extravergine di oliva non filtrato?
L'olio extravergine di oliva non filtrato è un tipo di olio d'oliva che non è stato lavorato o filtrato.
Ciò significa che contiene particelle di polpa, sedimenti e olive macinate che si trovano nell'olio d'oliva appena spremuto.
Alcune persone preferiscono acquistare olio d'oliva non filtrato perché ritengono che abbia un sapore più intenso e autentico rispetto all'olio d'oliva filtrato. Si ritiene inoltre che l'olio d'oliva non filtrato possa avere maggiori benefici per la salute, in quanto può contenere più antiossidanti e nutrienti grazie alla presenza di particelle di polpa e sedimenti. Tuttavia, è importante notare che l'olio d'oliva non filtrato può anche contenere impurità e avere una durata di conservazione più breve a causa della presenza di particelle in sospensione.
È quindi importante conservare l'olio d'oliva non filtrato in un luogo fresco e buio e consumarlo rapidamente per massimizzarne i benefici.
Che cos'è l'olio extravergine di oliva spremuto a freddo?
L'olio d'oliva spremuto a freddo è un tipo di olio extravergine d'oliva prodotto senza l'aggiunta di calore. L'estrazione avviene a temperature inferiori a 27°C, il che consente di preservare gli oli essenziali e le proprietà nutrizionali dell'olio d'oliva.
Il processo di estrazione a freddo viene effettuato utilizzando una pressa meccanica che preme delicatamente le olive per estrarre l'olio senza riscaldarle. Questo processo è più costoso dell'estrazione termica, poiché richiede più tempo e una maggiore quantità di olive per produrre la stessa quantità di olio.
Tuttavia, il risultato è un olio d'oliva di alta qualità con un gusto e un aroma distinti. Inoltre, gli oli spremuti a freddo hanno una maggiore concentrazione di antiossidanti e di acidi grassi salutari, il che li rende più benefici e salutari.
In sintesi, l'olio d'oliva spremuto a freddo è una scelta eccellente per chi cerca un olio d'oliva di alta qualità con un gusto distinto e una maggiore quantità di proprietà nutrizionali.
Storia dell'olio extravergine di oliva
L'olio d'oliva è un prodotto che è stato utilizzato per secoli da diverse civiltà. Si ritiene che l'olio d'oliva sia stato coltivato per la prima volta nella regione mediterranea ed è stato utilizzato sia in cucina che nella medicina tradizionale.
L'olio d'oliva è stato per secoli un componente importante della dieta mediterranea ed è stato utilizzato sia per cucinare che per insaporire i cibi. È stato utilizzato anche come prodotto di bellezza e di salute, poiché si ritiene che abbia proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
L'olio d'oliva è stato anche un componente importante nella storia della religione e della cultura. Nella Bibbia, l'olio d'oliva è citato come simbolo di pace e prosperità e nell'antica Grecia veniva usato per preparare la pelle degli atleti per i Giochi Olimpici.
Oggi l'olio d'oliva è ancora un prodotto molto apprezzato e utilizzato in tutto il mondo ed è diventato un ingrediente essenziale in molte cucine e culture diverse.